Analisi
Nella sezione analisi troveremo tutte le analisi lanciate dalla sezione “Missioni”. Nella sezione recenti troveremo una overview delle analisi più recenti con il numero totale visualizzabile in alto a destra. Nella sezione “Aree”, invece, avremo la possibilità di visualizzare tutte le analisi effettuate o visualizzandole sulla mappa o in versione lista.
Analisi Agricola
Per quanto riguarda l’analisi agricola, dopo aver aperto una missione con target agricoltura di precisione, si aprirà una schermata con una mappa interattiva dell’area sorvolata. Potremo quindi selezionare il tipo di output prescelto mediante il menù a tedina posto in alto:
nessuno: ovvero l’immagine di partenza, l’area disegnata nel piano di volo sovrapposta all’immagine satellitare.
ortofoto: la ricostruzione dell’area utilizzando le foto fornite durante il sorvolo
NDVI: l’indice di vigoria calcolato mediante l’utilizzo delle immagini ottenute con telecamera multispettrale. Utilizzando la visione di questo indice, a destra sarà visualizzabile la scale di valori modificabili secondo le necessità dall’utente.
NMDREI: l’indice di livello di clorofilla calcolato mediante l’utilizzo delle immagini ottenute con telecamera multispettrale. Utilizzando la visione di questo indice, a destra sarà visualizzabile la scale di valori modificabili secondo le necessità dall’utente.
In basso avremo sempre per ogni vista la possibilità di selezionare mediante menù a tendina la data nel caso in cui con lo stesso piano di volo si siano sorvolate più aree e si voglia visualizzare l’andamento della coltura. Inoltre il confronto tra due momenti prescelti può essere effettuato in tempo reale utilizzando l’apposita icona compare in basso a destra, potendo così selezionare due sorvoli differenti. Questa funzione è disponibile con tutte le viste ad eccezione della vista base (“nessuno”) che non riporta alcun dato se non l’area definita.
Sempre in ogni vista potremo misurare la distanza tra due punti o l’area utilizzando 3 o più punti, e avremo sempre a disposizione in alto a sinistra i dati della zona, l’area in metri quadrati e in ettari, e informazioni che possono essere aggiunte dall’utente come la Seed Date, il tipo di coltura e la fase fenologica.
Infine tutto questo può essere esportato mediante l’apposito menù a comparsa “altro” premendo il pulsante blu in basso a sinistra. Potremo quindi scaricare:
file di elaborazione: ovvero le immagini e gli indici generati dall’analisi di DromtHub.
Zonazione: dove selezionando la distribuzione media e la distanza tra le diverse zone si potrà esportare la mappa di prescrizione da utilizzare con i software e hardware per l’agricoltura di precisione.